© 2000-2023 - Enkey Magazine - Tutti i diritti riservati
ENKEY SNC - P.IVA IT03202450924 / Cod. REA CA253701 - Tel. 078162719
Al CES di Las Vegas vengono presentate, ogni anno, le ultimissime novità tecnologiche e gli smartphone hanno sempre un posto in prima linea in questo show. Anche quest’anno diversi produttori hanno deciso di lanciare i loro nuovi smartphone proprio in occasione del Consumer Electronic Show di Las Vegas. Scopriamo insieme quali sono stati i nuovi modelli presentati in questa occasione.
I nuovi smartphone Samsung
Il CES è una vetrina sulle ultime innovative tecnologie. È per questo che ciò che viene presentato in questa occasione è qualcosa di mai visto o di raro e strabiliante. Strabiliante come gli schermi pieghevoli, settore del quale Samsung ne è ormai diventato leader.

E proprio Samsung, infatti, ha sfruttato il palcoscenico del CES per presentare ben 4 nuovi smartphone pieghevoli.
Il primo è il Flex S, con uno schermo che si compone di tre sezioni e due cerniere, che si piegano ad S, da qui il nome.
Il secondo display studiato da Samsung è il Flex G. Si compone anch’esso di tre sezioni e due cerniere, ma, anziché piegarsi verso l’esterno e assumere una forma a S, si piega verso l’interno, assumendo una forma a G.
Il lato destro si piega verso l’interno, sovrapponendosi alla sezione centrale. Il lato sinistro si piega anch’esso verso l’interno, sovrapponendosi al lato destro.
Secondo Samsung questa tipologia di schermo pieghevole è il più resistente.
Il terzo modello è il Flex Slidable. Come si può facilmente intuire dal nome questo smartphone, più che piegarsi, scorre, portando allo schermo una seconda sezione di schermo. Questa seconda sezione, tuttavia, è molto più piccola della precedente e la sua principale funzione è quella di sidebar.
Infine, l’ultimo dei quattro prototipi presentati da Samsung è il Flex Note. Quest’ultimo non è uno smartphone, ma è la trasposizione dello schermo già testato e utilizzato sul Galaxy Fold per laptop e notebook.
Tre nuovi Nokia in arrivo
La seconda azienda che ha utilizzato il CES per presentare i suoi nuovi smartphone è Nokia, che ha mostrato al grande pubblico dei nuovi modelli.

A differenza dei modelli presentati da Samsung, che sono in realtà solo prototipi per le nuove tecnologie foldable della compagnia, quelli presentati da Nokia sono smartphone veri e propri.
Il primo è il Nokia C100, un modello vintage ed economico (99 dollari), con una singola fotocamera, una batteria da 4000 mAh, 32 GB di memoria interna, 3 GB di RAM e un processore MediaTek Helio 822.
Il secondo modello è il Nokia C200. Si differenzia dal precedente per un Display HD leggermente più grande e il prezzo sale a 119 dollari.
C’è poi il Nokia G100, uno smartphone con schermo da 6,5 pollici, notch a goccia, processore Snapdragon 615 Qualcomm, batteria da 5000 mAh, tripla fotocamera posteriore e sensore per le impronte digitali.
Infine, c’è il Nokia G400, il top di gamma tra i nuovi arrivi in casa Nokia. Uno smartphone con processore Snapdragon 480, con 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna, compatibile con 5G.
Novità Vivo
Infine, l’ultima azienda che ha scelto il palco del CES per presentare i suoi nuovi smartphone è Vivo. I due modelli presentati sono il Vivo V23 e V23 Pro, successori del V21, il miglior selfie phone del 2021.

Il punto di forza di questi due nuovi smartphone, infatti, sono proprio le fotocamere frontali. Entrambi hanno due fotocamere frontali: una principale da 50 MP e una ultra grandangolare da 8 MP.
Inoltre, Vivo ha sottolineato che anche il suo software è pensato per migliorare i selfie. Con questi smartphone, ad esempio, potremo registrare video in 4K dalla fotocamera frontale.