© 2000-2023 - Enkey Magazine - Tutti i diritti riservati
ENKEY SNC - P.IVA IT03202450924 / Cod. REA CA253701 - Tel. 078162719
Sempre di più le macchine elettriche stanno andando ad affermarsi sul mercato italiano ed internazionale e addirittura c’è chi afferma che prima o poi saranno le uniche tipologie di vetture disponibili all’acquisto.
Oggi quindi analizzeremo i migliori dieci modelli di macchine elettriche nel 2021.
1. Tesla Model 3 apre la classifica delle macchine elettriche
La Tesla è sicuramente un punto di riferimento per le macchine elettriche. Tesla Model 3 vanta di un sistema di assistenza alla guida Autopilot che rende i lunghi viaggi più facili e di un display interno di 15,4 pollici con cui si può controllare l’intera vettura.
L’auto, con interni semplici ma eleganti, dispone anche di un bagagliaio anteriore oltre a quello posteriore (per un volume totale di 425 L).
È disponibile sia nella versione a trazione integrale oppure in altre tre versioni diverse. La prima è la Standard Plus RWD da 225 kW, la seconda è la Ling Range AWD da 258 kW e l’ultima è la Long Range AWD Performance da 340 kW.
La Tesla Model 3 conta inoltre di una grandissima capacità di autonomia in strada che passa dai 450 km ai 614 km in base al modello.

2. Nissan Leaf
È una delle macchine elettriche più apprezzate e vendute al mondo. Rispetto alla prima versione la nuova Nissan Leaf è dotata di tre servizi aggiuntivi molto apprezzati.
Il primo è il servizio In-Car Wi-Fi che permette di controllare alcune funzioni della macchina da lontano e di navigare sul web.
Il secondo è il Sistema Intelligente di avviso e intervento in angolo cieco che agisce tempestivamente sui freni per riportare la vettura sulla strada.
L’ultimo è il servizio e-Pedal che permette di guidare la macchina in città usando solo un pedale grazie alla rigenerazione dell’energia in frenata.
Altro upgrade è il nuovo specchietto retrovisore digitale che permette di migliorare la visibilità posteriore proiettando su uno schermo LCD a colori le immagini di quanto succede nella parte dietro dell’auto.
Ultimo aspetto da sottolineare di questo modello è che gode di un’autonomia di 380 km e di una potenza da 150 e 218 CV.

3. Porsche Taycan
Questa automobile riesce sia a mantenere la solita qualità riconducibile al marchio Porsche che a proporre una serie di comodità che solo le macchine elettriche possono offrire.
Vanta un interno molto comodo e funzionale e grazie alle sue strutture anche di una guida piacevole e comoda soprattutto nelle curve.
In particolare questa vettura è disponibile in tre versioni. La prima 4S da 530 cavalli; la seconda Turbo da 680 cavalli e l’ultima Turbo S da 761 cavalli.

4. Volkswagen ID
Anche in questo caso appena si sente parlare di Volkswagen balzano alla mente alti standard qualitativi e, ancora una volta, non si rimane delusi.
La vettura infatti è sobria nella struttura interna e esterna e vanta una potenza da 150 kW.
Questa macchina è disponibile in tre versioni con tre diverse batterie che forniscono diversi livelli di autonomia: la prima da 330 km, la seconda da 420 km e l’ultima da 550 km.

5. Kia E-Niro
La casa produttrice coreana propone al mercato un modello di macchina elettrica con accelerazione istantanea, una grande autonomia (raggiunge quasi i 500 km), cruise control adattivo e sistema Android Auto e Apple CarPlay con sistema di ricarica del telefono wireless.
Disponibili due versioni di macchine elettriche -una da 136 e l’altra da 204 CV- due punti di forza di questa vettura sono la batteria da 64 kWh e il bagagliaio da 451 L di capienza che è possibile grazie al pianale che ospita le batterie senza togliere spazio all’interno.

6. Renault Zoe
La Renault Zoe è una delle macchine elettriche più vendute negli ultimi anni perché moderna ma allo stesso tempo comoda.
Con una batteria potenziata a 52 kWh, una potenza di 135 CV e un’autonomia di 390 km la macchina di produzione francese è amata perché adatta per chi vuole muoversi in città e in spazi ridotti.
É anche una delle vetture più economiche e questo sicuramente è un vantaggio.
La ricarica della vettura utilizzando una colonna di ricarica a corrente continua permette di ottenere 150km di autonomia in soli 30 minuti.

7. Mercedes EQS
Anche la Mercedes non delude proponendo una macchina elettrica non solo funzionale grazie alla dotazione di una tecnologia di alta qualità ma anche grazie a un design particolarmente accattivante.
Punto di forza della vettura è sicuramente l’autonomia che può raggiungere persino i 770 km (la potenza invece riesce ad arrivare fino a 524 CV).

8. Hyundai Ioniq
Con uno stile retrò moderno e un abitacolo per cinque persone sicuramente punti di forza di questa vettura sono gli interni ampi, l’autonomia da quasi 400 km e la potenza massima di oltre 200 cavalli.
Questo modello di auto elettrica è disponibile in tre varianti ovvero ibrida, ibrida plug-in e totalmente elettrica.
Ultimo aspetto da sottolineare è che tramite la ricarica rapida a 100 kW è possibile ricaricare la batteria a quasi all’80% in poco meno di un’ora.

9. Ford Mustang Mach-E
Questo modello è la prima auto elettrica per la Ford che ha deciso di puntare su un SUV sportivo totalmente elettrico.
La potenza della vettura arriva ai 465 CV e la sua autonomia è una tra le più alte rispetto alle altre macchine elettriche (arriva ai 600 km).
La macchina è disponibile in due modelli: Extended Range e Extended Range (Mach-E-GT). La prima è a trazione posteriore con una batteria da 75,7 kWh mentre la seconda è a trazione integrale con potenza da 465 kWh.
Ultima caratteristica da sottolineare è la presenza del tablet all’interno della vettura.

10. Opel Corsa-E chiude la classifica del 2021
A caratterizzare questa vettura sono gli esterni estremamente puliti e la sua autonomia in strada.
La macchina può caricarsi all’80% in soli 30 minuti circa e poi può raggiungere fino ai 400 km di autonomia.
Oltre a queste caratteristiche la vettura conta di una potenza di 100 kW.
