Enkey Magazine
Sito di informazione tecnologica

Wwdc 2024: le novità Apple

Apple Intelligence, la risposta di Apple alla corsa all'AI

Wwdc 2024

Dall’11 al 14 giugno scorso si è svolta l’annuale WorldWide Developers Conference di Apple, evento durante il quale l’azienda annuncia software e nuovi dispositivi agli sviluppatori. Quest’anno l’evento è stato molto diverso dal solito. La Wwdc 2024, infatti, si è principalmente concentrata sull’intelligenza artificiale, annunciando, di fatto, l’entrata di Apple nella competizione all’AI generativa.

Apple Intelligence: inizia una nuova era

La Worldwide developers conference di quest’anno è stata incentrata sull’intelligenza artificiale. Non è stata una sorpresa. Sapevamo che Apple era pronta per entrare in questa competizione.

Si chiama Apple Intelligence e promette di rivoluzionare i prodotti dell’azienda di Cupertino. La presentazione è stata molto dettagliata. L’AI di Apple sarà in grado di fare molte cose e di rivoluzionare l’utilizzo dei dispositivi.

Essa potrà scrivere email, resoconti, messaggi di testo, generare immagini. Sarà in grado di sfruttare le immagini presenti nella nostra galleria, di disporre di strumenti di scrittura avanzati, di riassumere contenuti, ecc.

Apple Intelligence richiede l’uso di chip A17, ciò vuol dire che potrà funzionare solo su iPhone 15 Pro e Pro Max e sui prossimi modelli che arriveranno in autunno, oltre che su iPad o Mac con chip M1.

Wwdc 2024: Siri

L’assistente virtuale Siri diventa ancora più intelligente con la nuova AI. Con i prossimi aggiornamenti sarà in grado di determinare le intenzioni degli utenti e di capire le informazioni più complesse.

Wwdc 2024
Siri

Quella che Siri riceverà con il prossimo aggiornamento è quella che viene definita consapevolezza contestuale. Aumenteranno i compiti che Siri potrà gestire e le richieste potranno essere anche digitate.

Personalizzazione

La parola d’ordine dei prossimi aggiornamenti di Apple è personalizzazione!

I prossimi aggiornamenti di iOS renderanno il sistema estremamente più personalizzabile. Potremo organizzare al meglio le applicazioni, spostandole a nostro piacimento e controllando le modalità di accesso. Sarà possibile anche organizzarle in una cartella privata sbloccabile tramite Face ID.

Con la nuova funzione Genmoji inoltre, potremo creare nuove emoji personalizzate, partendo da una richiesta testuale.

Wwdc 2024: macOS Sequoia

Il nuovo sistema operativo dei Mac prende il nome di macOS Sequoia. Tra le diverse funzioni del nuovo sistema operativo troviamo iPhone Mirroring, la quale ci permette di sincronizzare l’iPhone con il Mac e utilizzare lo smartphone direttamente dallo schermo del pc.

Wwdc 2024
macOS Sequoia

Ci sarò anche un aggiornamento di Safari, il quale include la funzione Highlights, in grado di riassumere le informazioni che stiamo cercando online.

Novità iPad e Apple Watch

Anche l’iPad attende nuovi aggiornamenti. Questi si concentreranno sull’interfaccia, che Apple vuole rendere ancor più personalizzabile e intuitiva.

La calcolatrice, inoltre, arriva sull’iPad, con la funzione Math notes, che possiamo utilizzare per risolvere problemi matematici direttamente scrivendo con la Apple Pencil.

L’Apple Watch, invece, aumenta le sue funzioni che riguardano la salute dell’utente. La funzione Vitals monitora passivamente i parametri dell’utente per tutta la giornata e vi avverte quando c’è qualcosa che non va. Essa è, addirittura, in grado di dirvi quando avete bevuto troppo.

Prime Time Tv + e Vision Pro

Apple ha migliorato l’esperienza della sua piattaforma di streaming con alcuni aggiornamenti sull’accessibilità e non solo.

Vision Pro, invece, si appresta a ricevere un importante aggiornamento, tra cui la funzione foto spaziali, che dà profondità e movimento alle immagini.

Wwdc: altre novità Apple

Apple ha, inoltre, annunciato un potenziamento dell’app foto, con alcune funzioni di editing, come la possibilità di rimuovere persone o oggetti indesiderati dalle foto. Inoltre, l’organizzazione delle foto sarà più pulita e ordinata.

Apple ha annunciato anche un’applicazione per le password, la quale sarà disponibile su tutti i suoi sistemi operativi.

Infine, l’app per i pagamenti ha ricevuto un aggiornamento chiamato Tap to Cash, con il quale è possibile trasferire soldi all’instante con un semplice click, semplicemente avvicinando tra di loro due iPhone.

Potrebbe piacerti anche