© 2000-2023 - Enkey Magazine - Tutti i diritti riservati
ENKEY SNC - P.IVA IT03202450924 / Cod. REA CA253701 - Tel. 078162719
Oggi scopriamo insieme il video portale che collega la città di New York a Dublino. Un’iniziativa innovativa che utilizza la tecnologia per creare una connessione visiva e interattiva tra due città distanti. Un progetto unico nel suo genere che fa parte di una serie di “portali” installati in diverse città del mondo. Obiettivo: permettere alle persone di comunicare e interagire come se fossero nello stesso luogo, anche se si trovano a migliaia di chilometri di distanza.
Caratteristiche principali del video portale
Il video portale New York – Dublino permette di connettersi da una città all’altra oltreoceano in tempo reale. La tecnologia del portale permette infatti di utilizzare una connessione internet ad alta velocità per trasmettere video e audio in extemporanea, garantendo una comunicazione fluida e immediata tra le persone nelle due città collegate.
Ma c’è di più. Grazie a questa tecnologia, le persone possono vedersi a grandezza naturale attraverso schermi ad alta definizione, creando l’illusione di trovarsi nello stesso spazio fisico.
![video portale new york dublino](https://www.enkey.it/wp-content/uploads/2024/07/video-portale-new-york.jpeg)
Il portale in questione (e come lui anche gli altri installati in altre parti del globo) è stato posizionato in un luogo pubblico accessibile a tutti. Se vi trovate a Dublino lo troverete su O’Connell Street, mentre a New York è stato situato nella Flatiron South Public Plaza.
La posizione aiuta nell’accessibilità: mettere questi portali in posti come piazze, parchi o edifici pubblici incoraggia l’interazione spontanea tra i cittadini di città diverse.
Obiettivi e impatto tecnologico
L’obiettivo principale dell’installazione del video portale è promuovere lo scambio culturale e la comprensione reciproca tra persone di diverse parti del mondo.
Grazie a queste “finestre digitali” si può infatti partecipare a eventi, performance artistiche e dibattiti senza dover necessariamente essere presenti. Il portale in sé e per sé arricchisce l’esperienza rispetto alla fruizione da pc in modalità remoto, perché si vive comunque uno spazio aperto.
![video portale](https://www.enkey.it/wp-content/uploads/2024/07/video-portale-new-york-dublino.jpg)
Inoltre, i portali utilizzano tecnologie avanzate di trasmissione video e audio, così come tecniche di realtà aumentata, per migliorare la qualità dell’interazione e rendere l’esperienza il più realistica possibile. Questo offre un’opportunità unica di interazione anche a fini socio-culturali, andando oltre le applicazioni commerciali e ricreative tradizionali.
Inaugurazione del video portale
Il video portale che collega Dublino a New York in tempo reale è stato inaugurato lo scorso 8 maggio 2024. Si chiama The Portal e sin da subito ha creato opinioni discordanti.
Infatti, come abbiamo visto ci sono notevoli vantaggi e l’obiettivo era quello di dare l’opportunità alle persone di incontrarsi senza essere necessariamente nello stesso luogo.
![video portale dublino new york](https://www.enkey.it/wp-content/uploads/2024/07/video-portale-dublino.jpg)
Purtroppo però, nella notte tra il 14 e 15 maggio, quindi pochi giorni dopo l’inaugurazione, il portale è stato momentaneamente chiuso. Molte persone lo stavano utilizzando in maniera inappropriata: sono state mostrate immagini pornografiche in diretta ed è stato passato un video delle Torri Gemelle in fiamme, come a voler offendere i cittadini di New York.
La settimana successiva il portale è stato poi riacceso, con la supervisione da remoto di un team specializzato. Successivamente alla ri-accensione uno degli episodi più belli registrati è stato quello di una proposta di matrimonio.
La doppia scultura di cemento
Come abbiamo visto, il video portale New York – Dublino nasce con nobili propositi, ma può essere anche fonte di disagio. Una scultura di cemento (non proprio bella da vedere) al cui interno è racchiusa una tecnologia di ultima generazione.
Questa tecnologia promette di essere la soluzione per tutti coloro che vogliono mettersi in contatto con chi vive dall’altra parte del mondo rispetto a loro in tempo reale.
Dublino grazie alla realizzazione del portale si è guadagnata il titolo di Capitale Europea del Turismo Smart. La speranza è che questi strumenti messi a disposizione della popolazione possano essere un supporto alla socialità, piuttosto che uno strumento di propaganda e bullismo.