Enkey Magazine
Sito di informazione tecnologica

DeepSeek e le nuove AI cinesi

Forse ne avete già sentito parlare, DeepSeek è un sistema avanzato di Intelligenza Artificiale cinese basato su reti neurali profonde, progettato per analizzare grandi volumi di dati, riconoscere schemi complessi e generare insight dettagliati. Fin qui nulla di nuovo. Il suo nome deriva dalla combinazione di “deep learning” (apprendimento profondo) e “seek” (cercare), il che ci dice che la sua capacità principale è quella di esplorare le informazioni in modo approfondito e preciso. Oggi vediamo insieme perché potrebbe fare le scarpe ai colossi americani del settore.

DeepSeek e le sue caratteristiche principali

Fondata nel 2023 da Liang Wenfeng, DeepSeek ha rapidamente guadagnato attenzione per lo sviluppo di modelli avanzati di AI, in particolare il DeepSeek-R1, che compete con i modelli di punta di aziende come OpenAI e Google DeepMind.

Tra le sue caratteristiche principali e distintive troviamo l’analisi multimodale, che integra e analizza testo, immagini, audio e video, ampliando il campo di applicazione, e l’elaborazione del linguaggio naturale, ovvero un’interpretazione con relativa risposta alle domande poste in maniera fluida e intuitiva. L’obiettivo è quello di migliorare l’interazione uomo-macchina.

deepseek ai cinese
Perché provare la nuova AI Cinese? Scoprilo qui

Tra le altre cose, anche questa AI cinese produce testi, report e immagini personalizzate per diverse esigenze. Identifica tendenze e schemi futuri, supportando il processo decisionale strategico, e si sta dimostrando particolarmente competitiva perché ha risorse limitate ma efficienza assicurata. Gli ingegneri di DeepSeek infatti hanno dichiarato di aver utilizzato solo 2.000 chip Nvidia per l’addestramento del loro modello, in contrasto con i 16.000 o più chip utilizzati dai concorrenti statunitensi.

Come Funziona l’AI Cinese?

DeepSeek si avvale di modelli avanzati di machine learning per elaborare dati su più livelli e formulare previsioni accurate. Il suo funzionamento si articola in quattro fasi principali. La prima è la raccolta e pre-elaborazione dei dati, che avviene attingendo ad un’ampia gamma di fonti, tra cui database aziendali, documenti non strutturati, immagini e flussi audio. I dati vengono puliti, organizzati e standardizzati per garantire risultati precisi e affidabili.

La seconda fase prevede che l’AI analizzi le informazioni andando ad individuare pattern nascosti. In questa fase avviene l’apprendimento autonomo che migliora progressivamente la qualità delle previsioni. A questo punto si passa alla realizzazione del report dettagliato, con le previsioni di mercato e i suggerimenti strategici per ottimizzare le operazioni aziendali.

deepseek ai cinese
Come funziona DeepSeek? Te lo spieghiamo qui

Quarta e ultima fase: automazione e integrazione. DeepSeek può essere integrato con software aziendali come CRM, ERP e strumenti di marketing automation, automatizzando i processi e aumentando la produttività. In particolare, il modello R1 è stato progettato per compiti complessi come il ragionamento matematico e la programmazione, dove, grazie a un approccio definito “a catena di pensiero”, il sistema elabora le query in modo graduale, migliorando l’efficienza nella risoluzione dei problemi. Questo metodo è simile a quello utilizzato da ChatGPT, ma nel caso della AI Cinese i risultati sono migliori.

ChatGPT e NotebookLM

Facciamo ora un piccolo paragone tra DeepSeek e altre AI già viste e studiate, ovvero ChatGPT e NotebookLM. Quello che possiamo anzitutto dire è che si tratta di modelli di Intelligenza Artificiale che comprendono e generano contenuti in linguaggio naturale.

Le differenze chiave stanno nell’architettura e nell’addestramento. DeepSeek utilizza un’architettura Mixture of Experts (MoE), che permette di attivare solo una parte dei parametri durante l’inferenza, riducendo i costi computazionali e mantenendo prestazioni elevate. In pratica, la AI Cinese ha rielaborato il suo processo di addestramento per ridurre lo sforzo sulle sue GPU.

DeepSeek-R1 ha poi dimostrato di essere molto più potente in ambito STEM (matematica, fisica, ecc.), rispetto a  ChatGPT. Inoltre, è open source per promuovere la collaborazione nella comunità scientifica e offrire soluzioni accessibili a sviluppatori e ricercatori con risorse limitate.

Tra le altre sostanziali differenze possiamo notare che mentre NotebookLM è uno strumento di ricerca e organizzazione delle informazioni che utilizza l’AI per aiutare gli utenti a comprendere e sintetizzare grandi quantità di testo, DeepSeek e ChatGPT sono focalizzati sulla generazione di testo e sulla comprensione del linguaggio naturale.