Molto più di un videogioco: le storie più belle

Le narrazioni più avvincenti e interessanti di sempre

Al giorno d’oggi giocare a un videogioco vuol dire viaggiare verso avventure e mondi incredibili. C’è molto di più del semplice gaming, le narrazioni e le immagini sono in grado di farci sognare come una creazione cinematografica. Ecco alcuni tra i videogiochi con le storie più belle da provare assolutamente.

The last of Us I e II

Probabilmente il videogioco cinematografico e narrativo per eccellenza: the last of us parte 1 e parte 2.

The last of us

The last of Us esce per la prima volta nel 2013, per PlayStation 3, e ci porta in un mondo post apocalittico dove gli esseri umani mutati sono diventati zombie, dopo essere stati infestati dal fungo Cordyceps.

Il videogioco è stato premiato ben 204 volte, diventando uno dei videogiochi più premiati di sempre. Per molti, tra l’altro, si tratta di uno dei videogiochi più belli di sempre.

Nel 2020 è uscito il secondo capitolo per Playstation 4. Questo secondo titolo ha superato i 300 premi, diventando il videogioco più premiato del 2020 e tra i più premiati di sempre.

La storia riparte da dove ci eravamo lasciati con primo capitolo, riportandoci nelle vite dei protagonisti che già conoscevamo.

Le storie più belle: Red Dead Redemption I e II

Il primo capitolo di Red Dead Redemption è uscito nel 2010 ed è il seguito della saga di videogiochi Red Dead, il cui primo titolo risale al 2004.

Red Dead Redemption

Il gioco è ambientato nel 1911, sulla frontiera tra Stati Uniti e Messico. Si tratta di una terra ancora selvaggia, ma ci troviamo verso il finire dell’era del selvaggio West, che ben presto lascerà il posto alla rivoluzione industriale.

Il secondo titolo ci riporta indietro nel tempo, raccontando i fatti che sono avvenuti precedentemente a quelli raccontati nel primo capitolo.

Alan Wake I e II

Il primo capitolo di Alan Wake è uscito nel 2010. Si tratta di un horror survival suddiviso in sei episodi: l’incubo, posseduti, riscatto, la verità, il clicker e departure. Successivamente sono stati rilasciati due DLC contenenti due episodi aggiuntivi: il segnale e lo scrittore.

Alan Wake

Nel 2023 è stato rilasciato il secondo capitolo della saga, anch’esso diviso in episodi: The cult, Return, Initation, No return e l’ultima bozza.

Il protagonista della saga, Alan Wake, è uno scrittore che nel primo capitolo si ritrova con il blocco dello scrittore. Nel secondo capitolo, invece, si risveglia sul suo posto di scrittura, davanti a un romanzo che porta il suo nome, ma che sembra essere stato scritto dall’essere dell’incubo.

Le storie più belle: Nier automata

Questo titolo è stato elogiato per la sua trama e per la profondità dei temi trattati.

Nier Automata

Il mondo è invaso da biomacchine aliene il cui compito è quello di eliminare l’umanità. I sopravvissuti si sono rifugiati in un bunker, protetto da androidi con caratteristiche umane il cui compito è quello di sconfiggere le biomacchine.

Detroit: become human

Detroit: become human è un videogioco del 2018. La storia è ambientata nel 2038, circa 20 anni dopo l’uscita dei primi androidi.

Detroit: Become Human

Questi ultimi hanno generato un incredibile livello di disoccupazione tra gli esseri umani, ma questo non è il problema principale. Nonostante gli androidi siano progettati per eseguire gli ordini senza provare nessuna emozione e senza sentire stanchezza fisica, da un po’ di tempo alcuni androidi stanno iniziando a mostrare alcuni comportamenti anomali, stanno lentamente diventando “umani”.

Le storie più belle: Life is strange

Life is strange è una serie di videogiochi considerata tra le più belle e con la narrazione più interessante.

Life is strange

Il videogioco racconta la storia di Max Caulfield, una ragazza diciottenne che scopre di possedere lo straordinario potere di riavvolgere il tempo.

Detroit Become Humanlife is strangered dead redemptionthe last of us