OpenAI potenzia Canvas

Ecco la notizia: OpenAI ha potenziato Canvas! Non sapete di cosa si tratta? Stiamo parlando della piattaforma interna a ChatGPT che consente agli utenti di lavorare su progetti di scrittura e codifica avanzati. Questo aggiornamento segna un’evoluzione significativa per questo strumento. Integra il modello 01, supporta il rendering di codice HTML e React ed è compatibile con l’app desktop macOS. Tutte novità che vedremo insieme in questo articolo e che mirano a rendere Canvas ancora più intuitivo, efficace e versatile, rispondendo meglio alle esigenze di professionisti, sviluppatori e appassionati di Intelligenza Artificiale.

Canvas: uno spazio di lavoro collaborativo

Prima di vedere le novità che OpenAI ha rilasciato relativamente al suo strumento Canvas, vediamo insieme che tipo di piattaforma è. Stiamo parlando di uno strumento lanciato in versione beta nell’ottobre 2024. Successivamente è diventato disponibile a tutti gli utenti. Tale strumento permette di creare, modificare e visualizzare contenuti multimediali e interattivi direttamente all’interno della chat.

OpenAI ad ottobre ha lanciato la versione BETA di Canvas e ora rilascia un nuovo modello che aiuta chi utilizza ChatGPT a lavorare in maniera ancora più intuitiva con la piattaforma

Si tratta dunque di uno spazio collaborativo. Consente di lavorare dinamicamente su testi e codici, apportare modifiche online, formattare contenuti e ottimizzare il processo creativo. Canvas è ideale per chi lavora con progetti visivi, code snippets o dati, poiché permette di visualizzare e manipolare il contenuto in modo dinamico attraverso una comoda interfaccia grafica e un unico spazio di lavoro.

L’integrazione avvenuta negli ultimi giorni di gennaio 2025 con il modello o1 offre un supporto migliorato per la scrittura e il debug di codice.

L’integrazione del modello o1 di OpenAI

L’integrazione fatta da OpenAI permette a chi utilizza Canvas di lavorare in maniera ancora più fluida e produttiva. Gli utenti possono selezionare il modello o1 dall’elenco dei modelli disponibili e utilizzarlo per ottenere risposte più precise e complesse.

Per accedere all’integrazione, basta toccare l’icona dedicata nella casella degli strumenti oppure digitare il comando “/canvas”. Il modello o1 è ad oggi noto per le sue capacità di ragionamento avanzato, che fino ad ora erano riservate alla generazione di output generici.

Questo modello non è però l’unica novità legata alla piattaforma Canvas di OpenAI. Come vedremo nei prossimi paragrafi, un’altra importante news è il supporto esteso per i linguaggi di programmazione.

Canvas e la gestione del linguaggio HTML

Con questo supporto esteso, Canvas ora può gestire e rendere codice HTML e React, ampliando una gamma già ricca di linguaggi compatibili, tra cui JavaScript, TypeScript, Python, Java, C++ e PHP. Questa aggiunta rende lo strumento particolarmente utile per sviluppatori e creatori di contenuti, semplificando la gestione di progetti complessi.

In particolare, va notata la possibilità di visualizzare i progetti direttamente nell’area di lavoro, senza necessità di strumenti esterni, che rappresenta un notevole vantaggio non solo per chi sviluppa, ma anche semplicemente per chi si trova ad utilizzare lo strumento come appassionato.

Canvas è disponibile ora direttamente nell’app desktop di ChatGPT per macOS

OpenAI ha inoltre confermato che gli abbonati ai piani Enterprise ed Edu riceveranno presto il supporto sia al modello o1 che al rendering di HTML e React, consolidando ulteriormente la piattaforma come risorsa chiave per il mondo dell’educazione e delle imprese.

Canvas approda su macOS

Altra grande novità è che con questo aggiornamento, Canvas apparirà nell’app desktop di ChatGPT per macOS. Questa cosa rende lo strumento accessibile veramente a tutti, inclusi coloro che sfruttano la piattaforma AI con il piano gratuito.

Prima di questa integrazione, Canvas era disponibile esclusivamente nella versione web. Questa espansione su macOS rappresenta un significativo passo avanti nell’accessibilità della piattaforma, anche se non ci sono piani ufficiali per il rilascio su app mobili o per Windows. Va segnalato comunque che seppure compaia, Canvas potrà essere utilizzato da chi ha il piano gratuito senza poter accedere al nuovo modello o1 appena integrato che è solo per i piani a pagamento.

Con questi aggiornamenti, OpenAI punta a trasformare radicalmente ChatGPT in uno strumento ancora più versatile per professionisti, studenti e sviluppatori. Le nuove funzionalità di Canvas rappresentano infatti un miglioramento significativo per chi lavora su progetti complessi, ma anche per chi desidera imparare ad usare le AI in maniera più proattiva e adattabile alle proprie richieste specifiche.

open ai potenzia canvas