Enkey Magazine
Sito di informazione tecnologica

Cruciverba in App: per una mente allenata

L’enigmistica è da sempre un campo che affascina molti e che aiuta la mente a tenersi allenata. Oggi scopriamo insieme i cruciverba in app ovvero alcune applicazioni che sono utili al processo di memorizzazione tramite lo schema enigmistico del cruciverba. Applicazioni gratuite che vale la pena di scaricare, soprattutto se non siete appassionati di carta e penna e cercate qualcosa per tenere allenata la mente in momenti come la pausa pranzo.

Benefici dei cruciverba in app

Sappiamo bene quali sono i benefici del fare i giochi enigmistici per la mente umana. Sono giochi che migliorano le capacità cognitive e permettono di passare il tempo in maniera efficiente senza perdersi troppo nello smartphone.

cruciverba in app quale scegliere
Ecco alcune delle app più scaricate per fare i cruciverba sullo smartphone

Se proprio siete fan degli strumenti tecnologici come i dispositivi portatili tra cui tutto ciò che riguarda il mondo dei tablet e mobile, potete comunque fare i cruciverba in app. Sono delle applicazioni che permettono di giocare ai noti schemi enigmistici con i quadratini neri, permettendo a tutti di allenare la propria mente in qualsiasi momento.

Provare per credere!

Alcuni studi ci dicono che fare le parole crociate aumenta la concentrazione e migliora i processi di memoria. Non solo, riduce anche il rischio di malattie neurodegenerative come demenza senile e Alzheimer e riduce lo stress.

Non sempre ci si può portare dietro il libretto enigmistico come si fa in vacanza sotto l’ombrellone, ma se si è appassionati di questi schemi o ci si vuole allenare, ora esistono i cruciverba in app che sono – tra l’altro – un trend del settore tech del momento.

cruciverba in app quali scegliere
Cruciverba Italiano è l’applicazione preferita da Boomer e Generazione X

Tra le applicazioni gratuite dedicate ai giochi enigmistici trovate Cruciverba Italiano. Disponibile su Android e iOS/iPadOS questa applicazione ha come particolarità, oltre ad essere gratuita, che permette di giocare ad una vasta gamma di schemi enigmistici.

La cosa che vi dobbiamo segnalare è che nell’essere gratuita non prevede che si possano eliminare gli annunci pubblicitari che però sono sporadici e poco invasivi. Una volta che avrete compilato lo schema vedrete se avete risposto bene dai suggerimenti delle lettere che compaiono dei quadratini bianchi.

Cruciverba autodefiniti e Cody Cross Puzzle Cruciverba

Altre 2 applicazioni gratuite per fare i cruciverba in app sono Cruciverba autodefiniti e Cody Cross Puzzle Cruciverba. La prima è un app disponibile su iOS e Android con 964 schemi a definizioni preimpostate. Questo vuol dire che è perfetta per i neofiti che hanno bisogno di un aiutino per rispondere alle domande. Altra cosa bella sono le statistiche di risoluzione per vedere i risultati nel breve e lungo periodo.

cruciverba in app quale scegliere
Cody Cross è una variante del gioco enigmistico classico per smartphone.

Cody Cross invece è una applicazione che offre non solo cruciverba, ma anche altri schemi puzzle. La cosa carina sono gli eventi mensili a cui partecipare e la possibilità di costruire una biblioteca personale con le curiosità enigmistiche.

I cruciverba in app non esistevano prima?

Ovviamente non è che i cruciverba in app nascono oggi, nel 2025. Le prime applicazioni di gioco di questo tipo sono state sviluppate tra il 2008 e il 2010, ma hanno durato fatica ad affermarsi.

Ne parliamo ora perché ultimamente c’è stato un aumento di download di app di questo tipo e ci siamo quindi documentati su quali fossero le migliori gratuite e sul perché di questa tendenza.

Principalmente tutto si rifà alla volontà dell’utente medio che scarica app di gioco, ovvero la generazione dei Millennials, di tenere la propria mente allenata per migliorare la memoria, ma anche per organizzare meglio il tempo e gestire lo stress. Che i nuovi quarantenni stiano cercando un modo per allontanare la vecchiaia? Quello che è certo è che giocare ai giochi enigmistici rilassa e mette le persone nella condizione di scoprire cose nuove, da sempre, a maggior ragione oggi che ci si fida sempre un po’ troppo di dottor Google.