© 2000-2023 - Enkey Magazine - Tutti i diritti riservati
ENKEY SNC - P.IVA IT03202450924 / Cod. REA CA253701 - Tel. 078162719
Forse lo sapevate (o forse no), ma il mercato del gaming rappresenta una delle industrie più promettenti per chi decide di fare investimenti. Quello che però ci siamo chiesti è cosa accadrà nel futuro prossimo al settore, visto che stanno aumentando le regole in merito a sicurezza, privacy e sostenibilità economica. Abbiamo letto qualche notizia interessante online e abbiamo visto qualche statistica incoraggiante così abbiamo deciso di scrivere questo articolo. Se vi interessa l’argomento nei prossimi paragrafi trovate tutto ciò che abbiamo scoperto online sull’argomento.
Gaming e prospettive future tra evoluzione tech e AI
Iniziamo col descrivervi una notizia – che ormai non è più una notizia – ovvero che uno degli elementi che al momento risulta essere tra i più rivoluzionari nel settore del gaming e l’utilizzo, anche qui, dell’Intelligenza Artificiale.
Facciamocene una ragione e comprendiamo una volta per tutte che le AI fanno parte del nostro processo di progresso e dobbiamo conviverci, soprattutto se siamo appassionati di tecnologia o di videogames.

Nello specifico le statistiche ci dicono che grazie a questi strumenti integrati i videogiochi di ultima generazione riescono a migliorare il comportamento dei personaggi non giocanti (NPC) e a rendere l’esperienza di gioco più immersiva.
Come prospettiva futura quindi ci sarà chiaramente un aumento massiccio nell’integrazione di questi strumenti AI con l’obiettivo di adattare dinamicamente i contenuti per difficoltà e analisi di abitudini di gioco.
La realtà aumentata e la realtà virtuale
Anche AR e VR non sono cose nuove nel mondo del gaming – anzi forse proprio in questo settore si sono integrate per prime meglio che in altri. Va detto però che online non si fa altro che parlare di quanto la realtà virtuale e la realtà aumentata stiano ridefinendo il modo in cui i giocatori interagiscono con i videogiochi.
Anche qui il focus è uno e uno soltanto: offrire esperienze e sempre più coinvolgenti e realistiche. Ecco quindi che le aziende stanno andando a migliorare gli hardware e i visori in modo da renderli più leggeri e potenti per abbattere la barriera del costo che ormai da tempo limita la diffusione di questo tipo di tecnologia.
Nuovi modelli di business nel mondo del gaming
Anche nel mondo del gaming, visto che il settore è promettente tanto da stimare un aumento delle quote di mercato fino ad un circa di 522 milioni di dollari entro il 2027, si stanno creando nuovi modelli di monetizzazione dei videogiochi.

Fino a qualche anno fa l’acquisto fisico o digitale rappresentava l’unica opzione. Oggi invece esistono abbonamenti, cloud gaming e modelli free to play con micro transazioni.In particolare la tendenza futura è proprio quella del cloud che rappresenta una delle soluzioni più promettenti perché permette permetterà sempre di più ai giocatori di accedere a titoli di alta qualità senza dover possedere un hardware costoso.
L’impatto degli eSports e del gaming competitivo
Di questo argomento ne parlavamo già lo scorso anno – e se vi siete persi l’articolo ve lo rilinkiamo qui – e non possiamo non tornare a parlarne visto che il settore degli eSports continua a crescere in maniera esponenziale.
Un mondo che attira investimenti da parte di sponsor importanti e aziende tecnologiche e sta creando dei veri e propri tornei internazionali con montepremi milionari. Una forma di intrattenimento che attira un pubblico globale e che sta dando l’opportunità a nuove figure professionali di emergere nel gaming competitivo.
Sapete anche qual è la cosa interessante? E che visto quanto sta crescendo questo settore stanno nascendo anche delle scuole dedicate a far nascere queste figure professionali. Istituzioni educative che introducono corsi e programmi di studio specifici per formare le nuove generazioni di sviluppatori, manager e giocatori professionisti.