© 2000-2023 - Enkey Magazine - Tutti i diritti riservati
ENKEY SNC - P.IVA IT03202450924 / Cod. REA CA253701 - Tel. 078162719
BAFTA 2025: i videogame più influenti di sempre, scopriamoli insieme. Devo ammetterlo, alcuni titoli non me li aspettavo proprio! Sta facendo scalpore tra gli appassionati di videogiochi la classifica stilata dai BAFTA proprio a causa di alcune scelte. Infatti non ci aspettavamo l’aggiunta in lista di titoli come Shenmue e Kingdom Come: Deliverance 2. In questo articolo vi sveleremo quali sono i titoli scelti e vi racconteremo le motivazioni che hanno portato a questa scelta. Sapete che io amo i gossip videoludici, quindi aspettatevi qualche curiosità.

BAFTA 2025: chi c’è dietro?
Per chi non conoscesse questo ente sappiate che si tratta di un’organizzazione benefica indipendente per le arti. Il BAFTA rappresenta i creativi di differenti settori dell’intrattenimento. Come funziona la loro classifica? I titoli vengono scelti in base ai voti del pubblico. Infatti precedentemente era stato chiesto al pubblico di votare quelli che, secondo loro, erano i titoli dei giochi più influenti di sempre. Ma, come spesso accade con l’opinione pubblica, sono risultate alcune scelte davvero bizzarre.

Alcune scelte sono discutibili
Ci sono in lista giochi che la maggior parte di noi ama e ha giocato almeno una volta nella vita: The Elder Scrolls V: Skyrim , Dark Souls e il Doom originale (quello che io e mio padre giocavamo sul Pentium, quanti bei ricordi). Uno dei titoli che mi ha lasciato davvero perplessa è sicuramente Shenmue: la domanda non è cos’è, ma perché?
Non so se ci avete mai giocato, è un classico per Dreamcast di SEGA. Il fatto che si sia piazzato davanti a giochi come Minecraft e The Legend of Zelda: Ocarina of Time, ma soprattutto a Super Mario Bros. per me rimane un mistero.
Per non parlare poi di Kingdom Come: Deliverance 2, (che come gioco non è proprio malaccio) è stato lanciato pochi mesi fa ed è già settimo nella classifica. Ovviamente questi risultati sono molto soggettivi.

La lista completa dei BAFTA 2025
In lista ci sono ben 21 titoli, molti dei quali sono veramente i più influenti di sempre. Come ad esempio Minecraft che è una pietra miliare dei sandbox.
- Shenmue
- DOOM
- Super Mario Bros.
- Half-Life
- The Legend of Zelda: Ocarina of Time
- Minecraft
- Kingdom Come: Deliverance 2
- Super Mario 64
- Half-Life 2
- The Sims
- Tetris
- Tomb Raider
- Pong
- Metal Gear Solid
- World of Warcraft
- Baldur’s Gate 3
- Final Fantasy VII
- Dark Souls
- Grand Theft Auto III
- The Elder Scrolls V: Skyrim
- Grand Theft Auto
Mi chiedo perché GTA Vice City o GTA San Andreas non siano ai primi posti e soprattutto perché Final Fantasy VII sia così in basso nella classifica.

BAFTA 2025 è stato anche un evento ricco di premiazioni
L’anno che è appena trascorso è stato come un terremoto, tra licenziamenti e aziende in crisi (vedete la Ubisoft). A rubare la scena a tutti è stato sicuramente Astro Bot. L’adorabile robottino sviluppato da Sony ha vinto in ben cinque categorie: tra le quali Miglior Game Design e Miglior Gioco. La sera della cerimonia è stata conferita anche una borsa di studio BAFTA alla compositrice di colonne sonore Yoko Shimomura, una musicista leggendaria. Tutti noi ricordiamo le mitiche musiche di Street Fighter II vero? E quelle di Kingdom Hearts?
Il resto dei premi è stato distribuito equamente ai giochi Tripla A e titoli indipendenti. Un altro vincitore di diversi premi è stato Helldivers 2, che ha portato a casa il premio miglior musica e miglior multigiocatore. Senua’s Saga: Hellblade II, il titolo più candidato della serata, ha purtroppo portato a casa solamente il premio nella realizzazione tecnica (meglio uno che niente direi).
La sera alla cerimonia è stato vinto anche il premio per il gioco britannico, da chi? Thank Goodness You’re Here, un’avventura molto british ambientata nello Yorkshire. Altra curiosità: la vittoria di Balatro, un rompicapo di carte di enorme successo, come miglior gioco d’esordio. Metaphor: ReFantazio, uno dei giochi che ho amato di più dell’anno scorso, ha vinto nella categoria della narrativa altamente competitiva (e con merito aggiungerei, la storia è stupenda).