© 2000-2023 - Enkey Magazine - Tutti i diritti riservati
ENKEY SNC - P.IVA IT03202450924 / Cod. REA CA253701 - Tel. 078162719
Trending
- Da luce a supersolido: la ricerca italiana
- Google Gemini: le novità dell’AI
- Anniversario Bloodborne: 10 anni del famoso gioco
- Giochi in uscita… nel 2026!
- Factorio 2.0: cosa sappiamo
- Stronghold Definitive Edition
- 3 iPhone ricondizionati tutti da scoprire
- Assassin’s Creed Shadows
- Il passato di Marte: lo studio
- Robot Umanoide di Tesla lavora in fabbrica
navigazione Categoria
Scienza
I ghiacci stanno morendo e con essi anche il pianeta Terra. Perché? Perché molti fattori stanno portando al loro scioglimento sempre più repentino e all'aumento degli oceani. Non è solo questo, vediamolo nell'articolo.
Leggi di più...
Chernobyl 35 anni dopo: il risveglio del reattore 4
26 aprile 1986. Chernobyl. Il più grande disastro nucleare della storia dell’umanità. Maggio 2021, 35 anni dopo. Il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl si risveglia. Cosa sta succedendo? Si rischia un nuovo incidente?…
Deficit delle cellule cerebrali
Il segno della depressione potrebbe essere nascosto nelle nostre cellule celebrali. Vediamo cosa è stato scoperto su deficit di queste cellule.
Stem in the City, l’evento tra digitale e sostenibilità
Si è appena concluso a Milano il mese Stem in the City, l’evento dedicato a un futuro più sostenibile e digitale. Quali argomenti sono stati trattati nel corso del mese? Scopriamolo insieme.
Lockdown e ambiente
Il lockdown ha sconvolto la vita e le abitudini di tutto il mondo. Non solo, ha sconvolto anche l'ambiente, forse in meglio. Vediamo come.
Xenobot: organismi che si auto creano
Un team di scienziati dell'Università del Vermont (USA) ha messo a punto gli Xenobot. Sono vere e proprie "macchine viventi" e programmabili, basate su cellule di rana in grado di muoversi verso un obiettivo trasportando un carico.
Come sarà il 2030
Anno 2030. Sono passati 10 anni dalla pandemia che ha stravolto il mondo. 10 anni dalla più grande crisi economica del secolo. Abbiamo ritrovato la nostra libertà, ma il mondo è cambiato. Come sarà il mondo nel 2030?
Le rotte della plastica: così si muove e si accumula nell’oceano
La plastica, grande scoperta del ventesimo secolo e acerrimo nemico del ventunesimo. Sapete quanta plastica finisce nei nostri mari e nei nostri oceani? Circa l’80% di tutta quella che viene prodotta e messa in circolazione. È tantissima.…
Auto Volanti, sempre più vicine
Auto volanti, ovvero nuovi concept di automobile che possono spiccare il volo come aerei ed elicotteri. Vediamo insieme come sta andando avanti il progresso.
Olimpiadi della Robotica 2021
Lo scorso 15 gennaio si è chiuso il bando per le Olimpiadi della Robotica 2021. Vediamo insieme cosa sono.
Tetraedri che combaciano la caccia è aperta
Tetraedri che combaciano, ovvero come individuare le forme geometriche che possono tassellare lo spazio e riempirlo completamente.
Uragano spaziale: il primo arriva al Polo
Uragano spaziale, il primo arriva dal Polo, è creato da elettroni anziché da acqua ed ha sconvolto i satelliti che lo hanno intercettato. Scopriamo questa novità scientifica.
Corrente del Golfo: 1600 volte più debole
Global Warming. Il riscaldamento globale sta disturbando anche la mitica Corrente del Golfo, ovvero quella che, come abbiamo imparato a scuola, mitiga il clima del Nord Europa e lo rende così particolare e diverso dal resto del mondo.
Riconoscimento Facciale: quanto è preciso?
Il riconoscimento facciale è un sistema tecnologico che aiuta a proteggere strutture e sistemi dagli intrusi. Ma quanto è preciso? Purtroppo non abbastanza, sopratutto con genere e razza.
Net-Zero: progetti tecnologici per l’Europa
Net-Zero, ovvero emissioni zero. Uno studio rivela come investimenti mirati possano accelerare i cicli d'innovazione per contribuire ad affrontare il cambiamento climatico, creando anche milioni di posti di lavoro e generando utili per…